Psicoterapia Adulti

La psicoterapia ci aiuta a prendere consapevolezza dei nostri automatismi e dei nostri modi di funzionamento. Ciascuno di noi, fin dall’infanzia, si adatta creativamente alle richieste del proprio ambiente, che rischiano di imprigionare l’individuo in schemi rigidi, non più funzionali al proprio benessere. La presa di consapevolezza che avviene attraverso la relazione terapeutica, apre le porte al cambiamento ed all’evoluzione dell’individuo, migliorando la sua capacità di interazione con l’ambiente e sbloccando la sua energia creativa.

Terapia di Coppia

Il numero di separazioni e di divorzi è in costante aumento, soprattutto tra le giovani coppie.

Le relazioni, nell’epoca dei social network, appaiono sempre più fragili, liquide e difficili da portare avanti nel tempo.

Fare un percorso di coppia significa mettersi in gioco, ognuno con se stesso e all’interno della relazione. Significa esplorare i propri bisogni, sentimenti ed aspettative e contattare quelli del partner.

Il tutto avviene nel contesto di un setting protetto, con l’obiettivo di migliorare la consapevolezza delle dinamiche in gioco.

Gruppi di Sostegno e di Confronto

Il lavoro di gruppo si pone l’obiettivo di promuovere il benessere psicologico, attraverso l’incontro ed il confronto, fornendo un supporto solido e sostenente alla persona, tramite la mobilitazione delle energie creative, che si esprimono e si amplificano all’interno delle dinamiche di gruppo.

Nel corso degli incontri, vengono affrontati diversi argomenti di tipo personale e/o relazionale, in funzione dei bisogni e delle riflessioni emergenti dal gruppo stesso (ansia, stress, relazioni, coppia, famiglia, autostima, lavoro, crisi, problematiche sociali, etc…).

Sostegno alla Genitorialità

La prima educazione è praticamente incancellabile. L’atteggiamento dei genitori e i contenuti dell’educazione, hanno un ruolo determinante nello sviluppo dell’identità del bambino.

Prendersi cura del benessere delle famiglie, contribuisce a migliorare lo stato di benessere dei genitori e, di conseguenza, dei loro bambini.

Così come un bambino piccolo ha in alcuni momenti la sensazione di essere più vulnerabile ma ha parallelamente la consapevolezza di “essere nella mente” di sua madre o di un’altra figura di riferimento, che lo fa sentire sicuro e forte, in un modo simile, per i genitori, “essere nella mente” di chi fornisce supporto attraverso il confronto, può avere, seppur in misura diversa, una funzione rassicurante.

Riteniamo che l’osservazione e l’individuazione dei bisogni dei genitori possa essere una via d’accesso privilegiata per arrivare ad individuare e comprendere i bisogni bei bambini.